Ufficio Servizi Sociali: Area Anziani
Chi siamo
Responsabile di Settore: Ronsisvalle Patrizia
Collaboratori: Dott.ssa Carzaniga Edy
Quando riceviamo
Tutti i giorni previo appuntamento
Telefono Centralino : 039628821 - Diretto : 039.6288230
E-Mail sociali.anziani@comune.carnate.mb.it
Quali servizi eroghiamo
-
SERVIZI SOCIALI
-
SAD (Servizio Assistenza Domiciliare)
Per richiedere questo tipo di servizio a domicilio è necessario prendere appuntamento con l’Assistente Sociale per un colloquio di conoscenza e compilare il modulo di richiesta attivazione. A questo seguirà una visita domiciliare che ha come obiettivo la valutazione della situazione, in particolare verificare se la persona necessita di ausili specifici (es: maniglioni per la doccia, letto antidecubito, sollevatore?). Il servizio è svolto dalle operatrici ASA del Comune ed è a pagamento: le tariffe sono calcolate in base alla fascia di reddito calcolata in relazione all’ISEE .
-
PASTI A DOMICILIO
Tale servizio è fornito, previa valutazione da parte del Servizio Sociale, a persone anziane, portatori di handicap, nuclei familiari in stato di bisogno, soggetti a rischio di emarginazione. Per richiedere l’attivazione del servizio “pasti a domicilio” è necessario rivolgersi all’Assistente Sociale per un colloquio che ha lo scopo di verificare l’effettivo stato di necessità e la conseguente compilazione del modulo di richiesta. Il pranzo a domicilio ha un prezzo fisso e viene distribuito dalla operatrici ASA del Comune.
-
SERVIZIO TRASPORTI
Il Servizio Trasporto è un servizio rivolto a tutti i cittadini residenti a Carnate, in particolare ad anziani, disabili, ammalati e minori che:
debbono spostarsi per terapie o esami medici, per frequentare scuole, centri diurni o centri socio-educativi, o per effettuare tirocini lavorativi;
sono nell'impossibilità di muoversi con mezzi propri e/o mezzi pubblici;
non dispongono di rete parentale in grado di fornire il servizio.
INDICAZIONI PER L'ACCESSO AL SERVIZI TRASPORTI
-
TELEASSISTENZA
Il servizio di TeleAssitenza è un nuovo modo di concepire l'assistenza domiciliare per le persone anziane, per le persone sole o con gravi problemi di salute. L'Assistito, tramite un particolare modem da appendere al collo come una collana (detto in gergo "SOS"), può mettersi in contatto in qualsiasi momento, in caso di malore, con gli operatori della TeleAssistenza. Il servizio, infatti, è attivo 24 ore su 24 per 365 giorni all'anno. Il servizio è gratuito.