Porta Passirano
L’Ufficio Tecnico ha realizzato il Concept design del “Parco Aureo letterario”, il progetto del “Frutteto condiviso” ed il collegamento ciclopedonale con il parco pubblico posto al fianco della chiesa di Passirano cappella Gargantini comprensivo di ponticello di attraversamento canale che cinge la Chiesa per la quale è stata stilata una convenzione per il passaggio sui terreni parrocchiali.
“Parco Aureo letterario” - Parco che si sviluppa geometricamente seguendo l’andamento della spirale aurea e nel quale trovino spazio angoli che richiamino al piacere della lettura. I principi ispiratori sono stati:
-
da una parte il rapporto aureo (individuato per la prima volta dal matematico Fibonacci, noto per la sua famosa serie) chiamato anche proporzione divina, l’anello di congiunzione tra la Natura e la matematica, il punto di incontro tra la suprema armonia del cosmo e il modello che lo rappresenta; da esso si genera la spirale aurea che evidenzia come lo sviluppo armonico della forma sia legato alla necessità degli esseri viventi di accrescere secondo natura;
-
dall’altra parte la lettura come strumento per soddisfare la propria curiosità, accrescere la conoscenza, viaggiare con la mente, rilassarsi, ossia conquistarsi la libertà di aprirsi agli aspetti del mondo circostante per coglierne ogni sfumatura
“Frutteto condiviso” - Un progetto che concretizza l’idea della condivisione dei beni che la Natura ci offre: un Frutteto Condiviso ossia un’area piantumata con alberi dai quali ogni cittadino possa coglierne i frutti e all’ombra dei quali possa passeggere attraverso vialetti il cui sviluppo ricorda i rami dell’albero della Vita.
L’inaugurazione si è svolta il 15 maggio 2022 ed in quell’occasione è stata organizzata la 1° Porta Passirano Run.



